NEWS
Custom Line: quattro vari in meno di due mesi.
13 maggio 2025
Alla Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona sono scesi in mare quattro made-to-measure yachts Custom Line.
Ancona, 13 maggio 2025 – In meno di due mesi, Custom Line ha celebrato il varo di quattro nuovi made-to-measure yacht presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona: due della linea Navetta e due della linea planante. Un risultato che riflette la continuità progettuale del brand, l’abilità di coniugare savoir-faire artigianale e innovazione tecnica, e la profonda sintonia tra armatori, progettisti e maestranze altamente specializzate. Ogni yacht è così una creazione unica, concepita per incarnare l’identità e i desideri del proprio armatore, in un contesto produttivo che valorizza l’esclusività e la cultura del fare su misura.
Il ventiquattresimo scafo di Custom Line 106’ è sceso in mare lo scorso 9 gennaio. Questo yacht nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Engineering di Ferretti Group per la cura delle linee esterne e la consulenza strategica del Custom Line Atelier per la progettazione dell’interior, con un lavoro di costante e diretto rapporto con il cliente, appartenente all’area MEA. Con una lunghezza complessiva di 32,82 metri e un baglio pari a 7,4 metri, si contraddistingue per la pulizia delle linee e un equilibrio estetico essenziale, capace di coniugare funzionalità e stile. L’interior dello yacht esprime un linguaggio formale contemporaneo, dove materiali selezionati e tonalità naturali costruiscono un’atmosfera di raffinata sobrietà. Le finiture scure utilizzate per rivestimenti e mobili dialogano con superfici chiare in un gioco di contrasti misurato ed elegante, ispirato a un mood chic dal richiamo quasi couture. Arredi freestanding e soluzioni personalizzate, come i tavoli a ribalta scelti dall’armatore per accogliere gli ospiti, raccontano uno stile sobrio e deciso, capace di riflettere la sua visione del vivere a bordo. La zona Fly, concepita come spazio di relax e convivialità, accoglie diverse composizioni di sedute e divani, perfettamente integrate nel concept complessivo: un luogo pensato per condividere momenti di benessere, in famiglia o con gli amici, tra comfort e armonia progettuale.
Il 13 febbraio ha preso il largo un nuovo Custom Line Navetta 33, giunto al suo trentaquattresimo scafo, alla presenza di comandante, crew e dealer. La creazione made-to-measure del cantiere appartiene a una famiglia armatrice proveniente dall’area Europe e nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni, affiancati dal Custom Line Atelier, strategico nell’interpretare i desiderata di stile del cliente. Con una lunghezza di 33 metri e una larghezza di 7,52 metri, gli interni di questo yacht rivelano una cifra stilistica raffinata e incisiva, che si distingue per il sottile equilibrio tra finiture scure, inserti in pelle e marmi dai toni chiari. Il contrasto materico, orchestrato con precisione, definisce un linguaggio visivo attuale e distintivo, amplificato dalla presenza di superfici specchiate che dilatano prospettive e volumi, restituendo ai saloni una nuova apertura spaziale. Le atmosfere sono rese ancora più avvolgenti dal sapiente gioco di luci diffuse, con corpi illuminanti disposti per valorizzare ogni dettaglio architettonico. A pavimento, il noce americano effetto tatami a finitura opaca contribuisce a costruire una percezione tattile e visiva di armonia naturale. In cabina armatore, l’elemento cannettato aggiunge una nota di sofisticazione ritmica, coerente con l’identità sartoriale che caratterizza ogni ambiente.
Un nuovo varo per Custom Line Navetta 30 si è svolto il 20 febbraio alla presenza di comandante, dealer e di tutti i dipendenti del cantiere. Il ventitreesimo scafo della linea dislocante del brand nasce da un percorso progettuale del Dipartimento Strategico di Prodotto per l’exterior design e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, con la firma dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel per l’architettura degli interni e dell’architetto Filippo Salvetti per la progettazione degli esterni. A questi si affianca, per l’interior, la maestria di Custom Line Atelier, che ha lavorato in rapporto diretto con il cliente – appartenente all’area MEA – per fare dello yacht il ritratto autentico di chi lo vive. Caratterizzato da un’anima sportiva ma sofisticata, questo yacht interpreta una visione progettuale dal forte accento conviviale. I toni intensi del cuoio color sabbia e del marmo Orobico si innestano come accenti caldi e vibranti all’interno di una palette dominata da finiture grigio scuro, creando un dialogo cromatico deciso ma raffinato. Le soluzioni d’arredo freestanding, definito da numerose sedute formali e informali – tra cui ampi divani e coffee table pensati per accogliere ospiti e momenti di conversazione – rivela una sensibilità progettuale attenta all’arte dell’ospitalità. Una scelta che riflette il gusto e la cultura di un armatore proveniente da una città dove accogliere è parte integrante dello stile di vita.
Il varo del dodicesimo scafo di Custom Line 120’ si è tenuto lo scorso 27 febbraio ed è il risultato di un percorso progettuale che ha impegnato il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, affiancato per l’interior dal Custom Line Atelier. Con una lunghezza di 38,36 metri e una larghezza di 7,65 metri, questo yacht coniuga un profilo dinamico a un progetto stilistico che interpreta con coerenza la visione dell’armatore. Destinato al mercato AMAS, si distingue per ambienti generosi e accoglienti, dove arredi pieni, sedute con braccioli e poltrone avvolgenti rivelano una chiara vocazione al comfort. Gli interni, definiti da una palette neutra e luminosa, riflettono uno stile essenziale e al tempo stesso raffinato. Il bagno armatoriale, interamente su misura, presenta al centro una coppia di lavabi in marmo Calacatta Oro affiancati da un vanity con specchiera apribile e pouf integrato; a dritta si sviluppa un’ampia doccia, mentre a sinistra trova spazio la zona sanitaria. La cura nella distribuzione e nei dettagli enfatizza la cifra sartoriale del progetto, pensato per offrire il massimo benessere a bordo.