NEWS

Custom Line: cinque nuovi vari tra luglio e settembre.

16 ottobre 2025

Alla Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona sono scesi in mare tre Custom Line Navetta e due Custom Line Saetta.
 
Ancona, 16 ottobre 2025 – Estate molto positiva per Custom Line. Tra luglio e settembre, sono cinque i nuovi yacht scesi in mare presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona: tre della linea Navetta e due della linea Saetta. I vari annuali raggiungono quindi quota 16, un risultato che conferma il dinamismo produttivo del cantiere e l’attrattiva internazionale del brand, scelto in questa occasione da armatori provenienti in prevalenza dall’area MEA ed EUROPE.
 
Ad aprire la stagione estiva dei vari, lo scorso 15 luglio è sceso in mare il ventiseiesimo scafo della linea Saetta, Custom Line Saetta 106’. Nei mesi successivi il cantiere ha varato, sempre alla presenza dei propri dipendenti e delle ditte esterne, altri quattro scafi con lunghezze comprese tra i 30 e i 40 metri circa.
 
Il secondo a debuttare in mare, il 17 luglio, è stato il quarto scafo di Custom Line Navetta 38: uno degli ultimi yacht made-to-measure del brand, dislocante e con un gross tonnage di 299 GT. Dotato di una lunghezza di 38,76 metri e un baglio di 8,00 metri, nasce dalla sinergia tra il Dipartimento Strategico di Prodotto e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group. Il design degli esterni porta la firma dell’architetto Filippo Salvetti, mentre gli interni sono stati curati dallo studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Al fianco del team di commessa nave ha operato anche il Custom Line Atelier, team interno di architetti che cura ogni progetto in tutte le sue fasi: dalla definizione degli spazi allo stile, fino ai dettagli su misura, trasformando le preferenze estetiche dell’armatore in soluzioni progettuali concrete e guidandolo lungo l’intero percorso fino alla consegna. La famiglia armatrice ha partecipato attivamente a ogni fase di personalizzazione, orientando il progetto verso un utilizzo dello yacht fortemente familiare e conviviale. Questo Custom Line Navetta 38 è stato concepito con un carattere fresco e dinamico, massimizzando la vivibilità e in particolare gli spazi all’aperto, pensati per essere condivisi con i figli e gli amici. Per questo è stata ricercata una continuità tra interni ed esterni, attraverso l’impiego degli stessi materiali e rivestimenti, e con tessuti impermeabili per gli arredi free standing, così da vivere ogni area in costume da bagno. Il layout prosegue questa filosofia progettuale, con soluzioni che rendono gli ambienti più funzionali e adatti alla vita quotidiana di bordo: dal walk-in closet condiviso alla sostituzione dei vanity desk con arredi contenitivi più ampi, fino all’introduzione di elettrodomestici, come minifrigo per gelati, nel segno della convivialità. I ponti esprimono al meglio questa visione: il ponte superiore si caratterizza per una lounge con maxi-divano e uno spazio dedicato ad attività sportive e mindfulness, mentre il Sun Deck diventa il fulcro della socialità e del relax, grazie a divani da 10-12 posti, a un mobile bar attrezzato con piano snack e grill, e alla protezione di un tendalino norvegese che consente di vivere gli esterni anche nei mesi più freschi. L’idea è stata quella di ricreare una vera e propria casa sul mare, dove il mare stesso diventa quadro, orizzonte e spettacolo quotidiano.
 
Il varo del quattordicesimo scafo di Custom Line Saetta 120’ si è tenuto lo scorso 24 luglio ed è il risultato di un percorso di sviluppo che ha impegnato il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, affiancato per l’interior dal Custom Line Atelier. Con una lunghezza di 38,36 metri e una larghezza di 7,65 metri, questo yacht coniuga un profilo dinamico a un progetto stilistico che interpreta con coerenza la visione dell’armatore. Destinato al mercato europeo, si distingue per ambienti raffinati e accoglienti, con un layout rinnovato del salone principale che prevede l’inversione della zona dining con la zona living: l’ampio tavolo da dieci sedute si trova ora prima della lounge. Gli interni, definiti da una palette neutra e luminosa, riflettono uno stile essenziale ed elegante. Il bagno armatoriale, interamente su misura, presenta al centro una coppia di lavabi in marmo Calacatta Vagli Oro, incorniciati dalla parete rivestita in Crema d’Orcia, affiancati da un vanity con specchiera apribile e pouf integrato; a dritta si sviluppa un’ampia doccia, mentre a sinistra trova spazio la zona sanitaria. Tra i materiali di pregio scelti figurano inoltre l’acero canadese per i pavimenti, le colonne rivestite in cuoio color tabacco e la testata del letto in cuoio nabuk con lavorazione sartoriale, ispirata alle più sofisticate tendenze dell’interior design.
 
Il 4 settembre è sceso in mare un nuovo Custom Line Navetta 33, giunto al suo trentaseiesimo scafo, alla presenza di comandante, crew e dealer. La creazione made-to-measure del cantiere nasce dalla collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto – che ha curato le linee esterne – e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni, affiancati dal Custom Line Atelier. Con una lunghezza di 33 metri e una larghezza di 7,52 metri, gli interni di questo yacht rivelano una cifra stilistica elegante e incisiva, definita dall’accostamento tra la profondità dei pavimenti in legno rovere color nocciola scuro e la morbidezza del cuoio Nabuk – color tartufo chiaro – che riveste le colonne dei saloni principali, in un gioco di chiaroscuri materici che scandisce lo spazio. Questo contrasto, orchestrato con precisione, genera un linguaggio visivo attuale e distintivo, amplificato dalla presenza di superfici che dilatano prospettive e volumi. Le atmosfere risultano ulteriormente arricchite dai giochi di luci e ombre creati dalle pareti cannettate del salone sul ponte principale e della cabina armatore, dove l’elemento cannettato introduce una nota di sofisticazione ritmica. I bagni sono caratterizzati da marmi dai toni chiari, come il Calacatta Oro e il Travertino Bianco, che donano ariosità e classe. A completare questo lessico materico, la cabina armatore si distingue per la pannellatura imbottita del testaletto, rivestita in un soft touch morbido che aggiunge una dimensione sensoriale e tattile di particolare pregio. Sul Sun Deck, invece, il bar è stato riposizionato lungo l’asse trasversale, in prossimità della Jacuzzi verso prua, liberando così lo spazio necessario per inserire due grandi divani contrapposti: un layout che favorisce la conversazione e valorizza la dimensione più sociale e accogliente dell’area.
 
Il varo di un nuovo Custom Line Navetta 30 si è svolto il 9 settembre, con gli armatori – clienti fidelizzati del Gruppo Ferretti – che hanno seguito con grande partecipazione l’intero percorso di configurazione, dalle scelte tecniche iniziali fino alla definizione del layout e delle finiture. Il venticinquesimo scafo della linea dislocante del brand nasce da un percorso progettuale del Dipartimento Strategico di Prodotto per l’exterior design e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, con la firma dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel per l’architettura degli interni e dell’architetto Filippo Salvetti per la progettazione degli esterni. A questi si affianca, per l’interior, la maestria di Custom Line Atelier, che ha lavorato in rapporto diretto con il cliente – appartenente all’area MEA – per fare dello yacht il ritratto autentico di chi lo vive. Caratterizzato da un mood contemporaneo ed elegante, questo Custom Line Navetta 30 interpreta infatti una visione progettuale giocata su tonalità chiare e naturali, animate da accenti più intensi come le finiture color borgogna e il mogano. I legni principali – rovere chiaro e acero canadese spazzolato titanio – dialogano con laccature lucide e opache dai toni neutri, costruendo un linguaggio materico equilibrato e originale. Le principali customizzazioni hanno interessato il layout della cabina armadio armatoriale, l’inserimento di una nicchia con scaffali nella cabina guest di sinistra nave e un piano bar a prua sul Sun Deck, elementi che rafforzano la funzionalità e il carattere sartoriale del progetto. Anche la scelta degli arredi freestanding, selezionati sia per gli ambienti interni sia per quelli esterni, si integra con coerenza allo stile generale, conferendo agli spazi una connotazione personale e perfettamente in linea con le esigenze dell’armatore.